Qualità dell’aria a Venezia, il convegno Eni propone alcune soluzioni

Qual è l’attuale situazione della qualità dell’aria a Venezia? Quali soluzioni è possibile adottare, nell’immediato, per migliorare la situazione ambientale della laguna? Le prime risposte a tali domande sono state fornite proprio da Eni, leader del settore carburanti.

Lo scorso 29 novembre si è tenuto il workshop su “Sostenibilità e ambiente in laguna: green refinery e nuovi carburanti”, promosso proprio da Eni in collaborazione Rie-Ricerche Industriali ed energetiche. Nelle sale della Bioraffineria di Venezia si è cercato dunque di proporre idee e soluzioni valide a migliorare lo stato di inquinamento dell’intera laguna, da tempo a livelli davvero critici.

Il dato significativo sul quale porre l’attenzione è che a fronte di un traffico veicolare terrestre decisamente modesto, nell’area è presente un traffico marittimo davvero rilevante. Dunque, uno degli obiettivi prioritari è stato proprio quello di valutare, con la dovuta attenzione, un possibile abbattimento di emissioni marittime. La normativa attuale è purtroppo deficitaria: per le imbarcazioni non sono infatti purtroppo previsti sistemi di riduzione delle emissioni previsti sulle autovetture, come i sistemi catalitici per la riduzione degli incombusti e per l’abbattimento NOx.

Eni ha già mostrato la propria sensibilità nella tutela dell’ambiente, proprio a Venezia: utilizzando un brevetto tutto italiano, ha infatti trasformato la Raffineria di Venezia in una vera e propria bioraffineria, che pone come obiettivo la trasformazione di oli vegetali in prodotto idrocarburico, grazie alla tecnologia Ecofining™, prodotta da Eni in collaborazione con Honeywell UOP. Da questo progetto è nato il nuovo carburante Eni Diesel+, già in vendita dallo scorso anno nelle stazioni di servizio Eni, in grado di offrire le prestazioni dei carburanti premium e ridurre, in maniera significativa, le emissioni inquinanti. I dati parlano di un calo di CO2 di oltre il 5%, di idrocarburi incombusti ed ossido di carbonio del 40% e di particolato fino al 20%. Inoltre, l’azienda ha messo a punto una strategia di transizione energetica che prevede, in aggiunta, l’utilizzo di gas liquefatti per il trasporto pesante, e la Smart mobility nelle città, con il sistema Enjoy.

L’idea di Eni è sicuramente interessante ed in grado di fornire benefici immediati: il carburante Eni Diesel+ potrebbe essere utilizzato nel trasporto marino, nelle aree interne ed insulari. I test effettuati dalla Marina Militare con questo carburante più “pulito”, hanno infatti garantito un’ottima efficienza motoristica anche sui motori navali ed una ovvia riduzione di emissioni inquinanti.

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.