Fukushima, perdita di acqua radioattiva: aumentano i rischi

A due anni di distanza dal disastro di Fukushima continuano i disagi, una perdita di acqua radioattiva si fa sempre più pericolosa tanto che il livello di rischio è stato aumentato da uno a tre.

La Nuclear Regulation Authority (Nra), che si occupa della sicurezza nucleare in Giappone, ha aumentato ufficialmente al livello tre il livello di gravità e pericolosità della perdita di acqua radioattiva che si è verificata la scorsa settimana nella centrale di Fukushima.

Livello tre significa possibilità che si verifichi un incidente serio rispetto al livello uno, che segnala un’anomalia nel sistema. Il livello massimo è il sette, ma nemmeno adesso c’è da scherzare, perché le conseguenze del disastro di Fukushima continuano a farsi sentire sulla popolazione, sull’ambiente ed anche a livello governativo.

L’incidente è avvenuto l’11 marzo 2011 a seguito del forte terremoto e lo tsunami che si è abbattuto sul Giappone e che ha coinvolto diverse aree del pianeta. Basti pensare che l’ondata radioattiva sprigionata dalla centrale ha raggiunto perfino la Francia, a livello locale sono state danneggiate le acque e quindi il raccolto, molti animali hanno perso la vita o sono stati abbattuti.

Photo Credits | Getty Images

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.