Anche la Campania ha i suoi comuni ricicloni

Siamo abituati a pensare alla Campania come alla terra dell’emergenza rifiuti. Non è così, anche qui troviamo diverse esperienze significative in termini di riciclaggio. I dati raccolti da Legambiente sono stati presi dal MUD – il Modello Unico di Dichiarazione ambientale – compilatodai comuni. Questo ha permesso di Hanno risposto 307 amministrazioni comunali.

Secondo Legambiente ci sono complessivamente 154 comuni in Campania che hanno superato la soglia del 50% di raccolta differenziata. Tra i capoluoghi di provincia la più virtuosa è a Salerno con 69,82 % di raccolta differenziata – solo tre anni fa la percentuale era del 13,4% -, seguita da Avellino con il 67,36 % – contro il 9,1% di tre anni prima. Dopo arriviamo a  Benevento con il 31,39 % – tre anni fa era del 14,30%. C’era da aspettarselo: Napoli chiude con il 17,58%, contro il 12,5% di tre anni fa.

Se si scende di dimensioni troviamo in testa Fisciano – in provincia di Salerno – nella categoria dei comuni tra i 10.000 ed i 20.000 abitanti, con il 73,54% di raccolta differenziata, seguita da Bellizzi con 72,14% e Baronissi con il 70,08%. Nei comuni tra i 20 ed i 50.000 abitanti è prima Nocera Superiore con il 68,54%, seguita da San Severino – 60,24% – e terza Vico Equense – 60,07%. Nelle città più grandi invece – che non sono capoluoghi – prima è Cava dei Tirreni con il 66,68%, seguita da Portici con il 62,90%.

Tranne Portici e Vico Equense – che si trovano in provincia di Napoli – tutti i comuni più virtuosi sono in provincia di Salerno.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.