Referendum del 12 e 13 giugno: il voto per i residenti all’estero

Anche i cittadini residenti all’estero possono votare per il referendum del 12 e del 13 giugno 2011. Di solito l’opzione di voto viene esercitata per corrispondenza, a meno che non si sia data comunicazione diversa all’ambasciata italiana del Paese in cui ci si trova, e si potrà allora votare in Italia. Per questo referendum, se non si è provveduto a dare avviso all’ambasciata di voler esercitare il proprio voto in Italia entro il 14 aprile 2011, non è più possibile votare entro i confini nazionali.

L’ambasciata provvederà dunque a recapitare una busta al recapito di residenza estera del cittadino residente all’estero, busta che conterrà le quattro schede referendarie, un certificato elettorale, una busta bianca, una busta preaffrancata (Business Reply Envelope) con l’indirizzo del consolato ed un libretto contenente il testo della Legge sulle “Norme sul diritto di voto dei cittadini italiani residenti all’estero”.

Referendum del 12 e 13 giugno: quesito n. 3 – Energia nucleare – Scheda grigia

Il terzo quesito che verrà sottoposto ai cittadini nel Referendum del 12 e 13 giugno 2011 riguarda l’energia nucleare. Si tratta di abrogare la norma che stabilisce la prossima costruzione di centrali nucleari sul suolo italiano per la produzione di energia. La norma è stata fatta passare tra le “disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”. Votando SI ci si esprime contro la costruzione delle centrali nucleari sul territorio italiano; se si vota NO si è a favore della costruzione delle centrali.

Quesito n. 3: REFERENDUM ENERGIA NUCLEARE – ABROGAZIONE COSTRUZIONE DI CENTRALI NUCLEARI SUL SUOLO ITALIANO
La scheda del quesito referendario n. 3 è contraddistinta dal colore grigio.

Referendum del 12 e 13 giugno: quesito n. 2 – Acqua pubblica – Scheda gialla

Il secondo quesito del Referendum del 12 e 13 giugno 2011 chiama i cittadini ad esprimere il proprio voto per l’abrogazione della norma che prevede il calcolo della tariffa della distribuzione dell’acqua pubblica secondo logiche di mercato. Questo significa che l’operatore privato che si occuperà della distribuzione dell’acqua pubblica potrà applicare delle tariffe per il servizio prestato volte non solo al recupero dei costi, ma anche all’ottenimento di un profitto per la distribuzione dell’acqua potabile.
Per abrogare la norma bisogna esprimersi con il SI. Per consentire l’applicazione di queste tariffe di mercato sulla distribuzione dell’acqua pubblica, bisogna votare NO.

Quesito n. 2: REFERENDUM ACQUA PUBBLICA – ABROGAZIONE CALCOLO TARIFFA SECONDO LOGICHE DI “MERCATO”
La scheda del quesito numero 2 è contraddistinta dal colore giallo. Si tratta di una abrogazione parziale della norma, che riguarda esclusivamente la determinazione della tariffa del servizio in base alla remunerazione del capitale investito dai distributori dell’acqua pubblica.

Referendum del 12 e 13 giugno: quesito n. 1 – Acqua pubblica – Scheda rossa

Ed entriamo allora nel merito dei quesiti del referendum abrogativo del 12 e il 13 giugno 2011. Ricordiamo che si voterà domenica dalle 8.00 alle 22.00 e lunedì dalle 7.00 alle 15.00. Votando SI ci si esprime a favore dell’abrogazione della norma (ovvero si esprime la propria contrarietà alle leggi approvate). Se invece si vuole che le cose restino come indicate nelle norme, si deve votare NO.

Quesito n. 1: REFERENDUM ACQUA PUBBLICA – ABROGAZIONE AFFIDAMENTO SERVIZIO AD OPERATORI PRIVATI
La scheda numero 1 riguarda l’acqua pubblica ed è contraddistinta dal colore rosso. Si decide in merito all’abrogazione della norma che decide di affidare a gestori privati il servizio di distribuzione dell’acqua pubblica.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.