Finestre fotovoltaiche per la Sears Tower di Chicago

 La Sears Tower di Chicago, il grattacielo più alto d’America, sarà il testimonial di un’innovativa tecnica di energia solare: un sistema di pannelli fotovoltaici applicati alle finestre dell’enorme edificio per produrre energia solare. Il progetto pilota partirà sulla parete sud, più esposta al sole, all’altezza del cinquantaseiesimo piano: i normali vetri delle finestre saranno sostituiti da speciali pannelli solari trasparenti chiamati Photovoltaic Glass Unit (PVGU). Prodotti dall’americana Pythagoras Solar, questi dispositivi sono progettati appositamente per essere disposti su superfici verticali anziché orizzontali, e si possono applicare alle finestre degli edifici già esistenti. La caratteristica principale di questi pannelli solari è di isolare l’ambiente interno dalla radiazione diretta del sole pur restando perfettamente trasparenti. Il vetro è cioè realizzato come una sorta di prisma che devia la radiazione solare diretta verso il basso, concentrandola su una cella fotovoltaica posta sulla base della finestra, restando però del tutto trasparente per la luce diffusa e per la vista. Il vantaggio principale della nuova tecnica fotovoltaica è la possibilità di produrre energia solare senza la minima occupazione di terreno e senza alcun impatto ambientale. Inoltre il modello sviluppato dalla Pythagoras Solar contribuisce anche all’isolamento termico dell’edificio: riducendo l’interscambio di calore fra interno ed esterno, si limitano anche i costi per il riscaldamento invernale e per l’aria condizionata estiva. Se la sperimentazione andrà a buon fine, la tecnica sarà estesa al resto della Sears Tower: sfruttando tutte le pareti del grattacielo si otterrebbe l’equivalente di una centrale solare da 4 ettari. Copyright TM News(c) 2011
Fonte: La Stampa

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.