Climate-KIC, Emilia-Romagna in prima fila per salvare il clima della Terra

 Sei regioni europee promuovono insieme un progetto per contrastare i cambiamenti climatici, favorendo la ricerca, l’acquisizione di nuove competenze e lo sviluppo di pratiche innovative. E’ il Programma europeo ‘Climate-KIC‘ (promosso dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia), a cui prende parte anche l’Emilia Romagna. Entro il 2013 questo Programma metterà in moto investimenti per 360 milioni di euro e coinvolgerà multinazionali, università, piccole e medie imprese.

CLIMATE-KIC
A Bologna, dove è stato presentato il progetto, hanno partecipato rappresentanti provenienti dalle Università di Londra, Parigi, Berlino, Utrecht e Zurigo e da cinque regioni europee oltre all’Emilia-Romagna: Comunità Valenzana (E); Ungheria Centrale (H); Assia (D); Bassa Slesia (PL); West Midlands (GB). I lavori saranno chiusi domani dall’intervento dell’assessore regionale all’Istruzione, formazione professionale, università e ricerca e lavoro Patrizio Bianchi.
La prima azione della ‘Climate-KIC‘ si chiama ‘Pioneers into Practice’ e partirà nel prossimo autunno. L’obiettivo è creare nuove competenze per una nuova generazione di imprenditori, funzionari, amministratori e ricercatori impegnati sul campo a realizzare azioni e progetti finalizzati a ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera. Il programma offre periodi di formazione nei centri specializzati e nelle imprese delle sei regioni.

WORKSHOP INTERATTIVI
Tre i periodi di lavoro-apprendimento, della durata di un mese ciascuno, il primo e il terzo nella propria regione di provenienza, il secondo all’estero. Al termine di ogni periodo, grazie a workshop interattivi, i partecipanti potranno confrontarsi tra loro e approfondire i temi toccati. Il primo di questi tre periodi è in programma dal 18 ottobre al 12 novembre prossimi. I due successivi si svolgeranno in gennaio-febbraio e in aprile-maggio 2011. La conclusione è fissata in concomitanza con il primo Festival annuale dell’innovazione, in calendario per il 2011 a giugno a Budapest.
Per l’Emilia-Romagna il programma è coordinato da Aster, la Società Consortile tra la Regione Emilia Romagna, le Università, gli Enti di ricerca nazionali operanti sul territorio (Cnr ed Enea) l’Unione regionale delle Camere di Commercio e le Associazioni imprenditoriali regionali.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.