Il matrimonio si fa ecologico e punta al risparmio

 Il matrimonio è il giorno più bello della vita di molte persone. E per realizzare nozze da sogno sembra che non si debba badare a spese. Ma è realmente così? Un matrimonio a ‘cinque stelle’ è possibile anche risparmiando. Si evitano così gli sprechi, si rispetta l’ambiente e si pensa ai popoli meno fortunati.
Si tratta del matrimonio ecologico dedicato a chi vuole avere un minor impatto sulla natura anche durante l’organizzazione delle nozze o a chi vuole lasciare un’impronta positiva sul nostro pianeta. Ma come? Stampando le partecipazioni rigorosamente su carta riciclata. Creando un giorno di festa tra banchetti biologici e passeggiate nel verde. Scegliendo il luogo del ricevimento in modo da permettere agli ospiti di raggiungerlo senza utilizzare l’auto.

IL CONSUMO RESPONSABILE
Un matrimonio, dunque, all’insegna del consumo responsabile e della sostenibilità ambientale: una cerimonia etica ed ecologicamente corretta, dagli abiti al banchetto di nozze. Vestito di biopolimeri di mais biodegradabile per la sposa e completo di lino bianco per lo sposo, fiori organici per gli addobbi in chiesa e spezie e prodotti locali serviti in cesti del Mozambico per la cena, viaggio di nozze responsabile. Sono questi alcuni ingredienti del matrimonio ‘etico’.

GLI SPOSI ECOFRIENDLY
Ma qual è il profilo degli sposi ecofriendly? Mediamente si tratta di giovani con una scolarizzazione alta, spesso laureati, appartenenti ad una classe sociale medio – bassa, che praticano il volontariato e frequentano le ‘botteghe del mondo’, i negozi che vendono prodotti d’artigianato dei paesi in via di sviluppo e garantiscono trattamenti economici equi ai produttori.

IL MATRIMONIO ECOLOGICO
Il primo matrimonio ecologicamente corretto al mondo si è svolto nella città di San Paolo, in Brasile. Sposi un ingegnere spagnolo e la presidentessa di una Ong di assistenza sociale brasiliana. Sposi e invitati sono arrivati a piedi, in metropolitana o in bicicletta nel parco che costeggia la centralissima Avenida Paulista. Il vestito e la tiara della sposa sono stati creati con bottiglie di plastica riciclate e confezionati da un’associazione di anziani di una favela. Ai piedi degli sposi, sandali fatti con pneumatici riciclati fabbricati da detenuti di un carcere paulista. Le fedi, invece, in oro e fibra di cocco fabbricati da una comunità indigena in Amazzonia. Il cibo servito nel ricevimento rigorosamente organico e piatti e bicchieri, naturalmente riciclabili.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.