Arriva Pumplon, un pneumatico ecologico adattabile al terreno

 Riduzione dei tempi di viaggio e aumento dell’ efficienza energetica. Sono questi i vantaggi del nuovo pneumatico che può cambiare la sua forma adattandola alle esigenze della strada. L’ innovativa ruota si chiama ‘Pumplon ‘, ed è il frutto dell’invenzione del brasiliano Osmar Vicente Rodriguez, docente di design industriale.

PERCHE’ PUMPLON
Grazie a questo nuovo prodotto gli agricoltori potrebbero risolvere i problemi legati alla compattazione del suolo, responsabile di quasi il 20% delle perdite nella produzione. Inoltre, le strade che vengono rese impraticabili da inondazioni, fango, sassi, buche, o sabbia potrebbe essere facilmente gestiti da una ruota in grado di regolarne, a comando, l’altezza e la larghezza. Secondo Rodriguez, dunque, il miglioramento di Pumplon può mettere fine a questi problemi di trasporto.

COME FUNZIONA PUMPLON
Quanto al funzionamento, il segreto dell’ innovativo pneumatico è un albero in acciaio che si espande e si ritratte per mezzo di un meccanismo rotante che adegua gli anelli rendendo le deformazioni della ruota più o meno piccole. In condizioni di umido, per esempio, l’ impostazione ‘stretto’ è l’ ideale per aumentare la pressione di contatto. Quando invece la strada è allagata, l’ impostazione ‘ampia’ consente all’ auto di diventare come un anfibio.

DI COSA E’ COMPOSTO PUMPLON
Il materiale del pneumatico è stato oggetto di particolare attenzione. In merito Rodriguez spiega che “inizialmente era in acciaio, ma in seguito è stato sostituito con un materiale termoplastico, perchè è più facile da produrre, più leggero, meno costoso e riciclabile. La copertura è di gomma vulcanizzata, simile a quella utilizzata per i pneumatici convenzionali, ma più flessibile per consentire la modifica in termini di dimensioni“.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.