Imparare nel mondo reale: il ciclo vitale di un organismo

 Ed ecco la conclusione di questo affascinante discorso di Fritjof Capra nell’ ecoalfabeto

LA VITA E LA MORTE
Un altro tipo di ciclo che incontriamo nell’ orto è il ciclo vitale di un organismo – il ciclo di nascita, crescita, maturazione, declino, morte e la nuova crescita della generazione successiva. Nell’ orto facciamo quotidianamente esperienza della crescita e dello sviluppo. Possiamo seguire lo sviluppo di una pianta dal seme al primo virgulto, la crescita del gambo e delle foglie, i germogli, i fiori e i frutti. E quando guardiamo l’ interno di un frutto, vediamo che contiene in sé i nuovi semi: così ricomincia il ciclo della vita.

CRESCITA E SVILUPPO: UN ESEMPIO PER I BAMBINI

La comprensione dei concetti di crescita e sviluppo, naturalmente, è essenziale non solo per la coltivazione di un orto ma anche per l’ istruzione. Mentre i bambini imparano che il loro lavoro nell’ orto di scuola cambia con la crescita e la maturazione delle piante, i metodi di insegnamento degli insegnanti e tutta la spiegazione in classe cambiano con lo sviluppo e la maturazione degli alunni. Questo è pensiero sistemico in azione: applicare lo stesso principio sui diversi livelli dei sistemi.

FARE PRATICA PER IMPARARE MEGLIO
A partire dal lavoro pionieristico di Jean Piaget negli anni Venti e Trenta del Novecento, un ampio consenso è cresciuto tra gli scienziati e gli educatori nei confronti dello sviluppo delle finzioni cognitive del bambino. Parte di quel consenso si fonda sul riconoscimento che un ambiente di apprendimento fertile e multisensoriale – con le forme e le superfici, i colori, gli odori e i suoni del mondo reale – sia fondamentale per il pieno sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino. Imparare nell’ orto di scuola è imparare nel mondo reale al suo meglio.
E’ di beneficio per lo sviluppo del singolo alunno e della comunità scolastica, ed è uno dei modi migliori per i bambini di essere formati ecologicamente e di poter quindi contribuire alla costruzione di un futuro sostenibile.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.