Coltivare a luglio: cosa fare nei campi, orto, cortile e giardino

 Anche Luglio abbonda di proverbi contadini che riguardano la coltivazione. Vediamo che cosa si fa tradizionalmente a luglio nei nostri campi, negli orti, nei cortili e nei giardini secondo il lunario.

I PROVERBI CONTADINI
* Il buon battere di luglio.
* Il grano rado non fa vergogna all’ aia.
* Cacio serrato e pan bucherellato.
* Pane con gli occhi e cacio senz’ occhi.
* Terra nera buon pane mena.
* Terra bianca tosto stanca.
* Semini di luglio chi vuole un buon rappuglio.
* Secca annata non è affamata.
* Chi mal semina mal raccoglie.
* Chi semina fave pispola grano.
* Guai a quell’ anno in cui l’ uccello non fa danno.
* Il fresco dell’ estate fa dolere il corpo d’ inverno.

TEMPO PROBABILE IN LUGLIO
In luglio il segno zodiacale dominante è il leone, che irradia calore e soffoca.
Nella prima decade è spesso afoso, nella parte centrale temperato e verso la fine dissecca e corrompe. Il lato boreale è incostante e ardente, l’ australe umido.
Nei primi giorni del mese di luglio il tempo può essere variabile e si può registrare un abbassamento delle temperature, ma poco dopo si raggiungono le temperature massime. I temporali sono menofrequenti che in giugno e raramente vi sono nebbie che danneggiano il raccolto.

LUNA CRESCENTE A LUGLIO
Nei campi
* Si falciano i prati tardivi.
* Si mondano castagni, ulivi, viti e alberi giovani.
* Si semina mais per i buoi.

Nell’ orto
* Si seminano cavoli, finocchi, cardi, indivia, lattuga,rapa, carota, cipolla.
* Si innesta ogni agrume.
* Si raccolgono pere, mele, fichi fioroni, meloni, cetrioli, pesche, prugne, indivia, finocchi.
* Si tolgono i fiori delle cipolle.

Nel cortile
* Si raccolgono, già battuti, frumento, fave, segala, ceci, farro, orzo, lino.
* Si ingrassano i capponi.
* Se esegue la monta del bestiame.
* Si conducono i porci e il bestiame nei campi per far loro mangiare le spighe cadute.

Nel giardino
Si piantano ranuncoli, giacinti, rose, garofani indiani, amaranto, calendola, balsamine e crisantemi.

LUNA CALANTE A LUGLIO
Nei campi
* Si tagliano le stoppie.
* Si ara la terra coltivata a fave o ad altri legumi.
* Si seminano rape, radici, granturco americano, saggina, miglio, grano saraceno, miscela foraggera.

Nell’ orto
* Si raccolgono semi di cavolo e fiori di finocchio.
* Si cavano aglio e cipolle.
* Si zappano le fragole.
* Si trapiantano porri, zucche, meloni, pomodori, melanzane.
* Si estirpa la gramigna.

Nel cortile
* Si ripone il fieno nel fienile.

Nel giardino
* Si raccolgono i semi di garofano e viola.
* Si fanno margotte di glicine.
* Si dissotterrano i bulbi di giacinto, tulipano, narciso.

IN GENERALE A LUGLIO…

* Si raccolgono le sementi degli ortaggi.
* Si ripuliscono le piantagioni dalle erbe cattive.
* Si fissano i tutori a rosai e dalie.
* Si spolverizzano i rosai con lo zolfo.
* Si liberano i vasi dai vermi innaffiando con un infuso di castagne d’ India, in rapporto di 4 per litro.
* Si rivoltano frequentemente le forme di formaggio e si ungono con olio di lino o aceto.
* In cantina, si prevengono le cattive fermentazioni e si evita il surriscaldamento dei locali.

1 commento su “Coltivare a luglio: cosa fare nei campi, orto, cortile e giardino”

  1. ho circa 10.000 metri di terra ho coltivato le zucchine e adesso ho finito la raccolta ho faticato moltissimo e non ho guadagnato niente anzi ci ho rimesso, adesso pulisco il campo. cosa posso coltivare da luglio per avere una raccolta + avanti e guadagnare qualcosa?

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.