Italia, le varietà di frutta sono andate perse per il 75%

 Italia, torniamo a parlare di biodiversità e diversità nell’agricoltura, poiché un nuovo studio della Fao stima che la varietà della frutta del nostro paese è andata persa per il 75% tra il 1900 e il 2000. Di conseguenza, mancando anche gli ultimi 13 anni, la situazione odierna potrebbe anche essere peggiore.

Uno studio della Fao riguardante l’Italia parla di una perdita enorme di biodiversità nell’agricoltura e in particolare in merito alla frutta. La varietà di quest’ultima, come accennato, è andata perduta per il 75% nell’arco di un secolo. Nel sud rispetto a quanto coltivato tra il 1950 e il 1983 si riscontra un calo da 103 varietà locali a sole 28 varietà ancora coltivate.

Non solo, secondo la Fao entro il 2055 potrebbero sparire una quantità di varietà selvatiche di colture fondamentali come patate e fagioli stimata tra il 16 e il 22%. Il problema della perdita di varietà della frutta è stato peraltro al centro di un interessante seminario organizzato dallIspra presso il ministero delle Politiche Agricole e Forestali e denominato: “Frutti del passato per un futuro sostenibile”. Un titolo che racchiude in breve le possibilità insite nel recupero di questa grande e importante diversità agricola che va scomparendo.

L’occasione (triste) fornita dalla diffusione di questi dati e dall’impegno dell’Ispra con il suo seminario di informazione e sensibilizzazione, è importante anche per ricordare non solo la straordinaria importanza dal punto di vista ecologico e ambientale del salvaguardare le varietà di frutta e agricole più in generale, ma anche la loro importanza sotto il profilo storico e culturale. L’Ispra ha in merito portato avanti una lodevole iniziativa culminata con la pubblicazione dei quaderni intitolati: “Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane”.

Perché salvaguardare le varietà di frutta e verdura vuol dire conservare anche parte di ciò che siamo, parte della nostra storia e della nostra cultura.

Photo credits | Trellina su Flickr

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.