La bioplastica nasce dallo zucchero fermentato

Si chiama Polyhydroxyalkanoato, per chi volesse pronunciarlo più rapidamente è solamente PHA. Si tratta di un poliestere lineare prodotto in natura dalla fermentazione dello zucchero e sta per affermarsi come una soluzione rivoluzionaria nel mondo della chimica.

Il PHA è un’idea tutta made in Italy, nata alla Bio-on di San Giorgio di Piano, a Bologna, un azienda composta da 30 ricercatori su 40 persone che ha deciso di dare vita a del materiale utilizzando solamente scarti vegetali. Si è iniziato da quelli della barbabietola che, come abbiamo già visto, sono una risorsa molto importante nel campo delle innovazioni green, ma adesso lo è anche la canna da zucchero.

Non si utilizzano solventi chimici oppure organismi geneticamente modificati, la bioplastica nasce dalla natura e nella natura svanisce, al 100%, nell’arco di dieci giorni. Sono stati investiti ben dodici milioni sul PHA, un materiale tanto innovativo quanto promettente, la Bio-on ha deciso di puntare in alto e fa anche bene. La bioplastica che prende forma dal PHA è fatta di un materiale resistente, elastico, impermeabile, dotato di ottime qualità termiche e quindi da utilizzare nei più svariati modi e campi. Si può passare dal materiale per auto e aerei all’arredamento, senza tralasciare i giocattoli e, perché no, anche altri prodotti come le buste della spesa che, ultimamente, creano qualche difficoltà quando c’è del peso di troppo.

Bio-on ha deciso di fare le cose in grande e di fornire il materiale alle aziende dando vita a diversi impianti, il primo dei quali darà il via da Minerbio, sempre in provincia di Bologna, ma poi l’azienda si estenderà tra Germania, Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti. Ancora una volta, quindi, il made in Italy si rivela una risorsa capace di arrivare oltre i confini nazionali con grande successo, il segreto però sta tutto nella ricerca. Non sarebbe il caso che questo Paese si occupasse di investire di più in materia?

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.