Danneggiare le specie protette (animali o vegetali) diventa reato penale in Italia

Se prima ce la si cavava con una pena pecuniaria, ora danneggiare l’ambiente e recare danno a specie protette – siano esse animali o vegetali – diventa reato penale in Italia. Vietato dunque toccare orsi, cicogne, linci ma anche piante rare (quelle inserite nelle liste rosse) o danneggiare habitat particolarmente vulnerabili.

Il Consiglio dei Ministri ha infatti recepito due direttive comunitarie che indicano di ”incriminare comportamenti fortemente pericolosi per l’ambiente”. Si passa dunque dalla responsabilità civile a quella penale.

LE FATTISPECIE DI REATO

D’ora in poi verranno sanzionate le persone che uccideranno, distruggeranno, preleveranno o possiederanno al di fuori dei casi consentiti  esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette e chi distrugge o deteriora in modo significativo un habita all’interno di un sito protetto.

LE ZONE DI PROTEZIONE

Le aree protette in Italia sono 871, per una superficie di 3 milioni di ettari su terra e 27 aree protette marine per 296mila ettari. Le zone umide protette sono 53, per 59mila ettari.

58 mila sono invece le specie animali protette nei nostri Parchi, oltre a 5.600 specie vegetali a rischio.

LE CRITICHE DELLE ASSOCIAZIONI

Tuttavia, le associazioni ambientaliste e animaliste si sono già espresse in modo critico: Legambiente fa sapere che sono solo due le fattispecie incriminatorie introdotte, ovvero le direttive sono state interpretate in modo molto blando che fanno così perdere d’efficacia la normativa, a scapito della tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini.

Anche il WWF si dice scettico: nonostante i buoni principi contenuti nelle norme, dicono, poi le stesse non vengono fatte applicare. Chi andrà a sanzionare gli escursionisti che vanno a disturbare le aquile vicino ai loro nidi – si chiedono?

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.