Cani e gatti: marzo il mese della prevenzione con visite gratuite di 3200 veterinari in tutta Italia

 Come ogni anno, marzo è il mese della prevenzione per cani e gatti e nel 2010 saranno 3.200 i medici che aderiranno alla campagna di Anmvi e Hill’s fornendo visite veterinarie gratuite. Le statistiche sono infatti allarmanti: solo il 25% degli italiani che possiedono cani o gatti li porta regolarmente dal veterinario per una visita di controllo a cadenza quanto meno annuale. Una percentuale molto bassa, considerando l’importanza della prevenzione in un contesto che vede un aumento della vita media per tutti i nostri amici a quattro zampe. Per il quinto anno consecutivo la «Stagione della prevenzione» cercherà di invertire questa tendenza, grazie anche al patrocinio della Federazione nazionale degli ordini veterinari e del Ministero della Salute.

VISITE VETERINARIE GRATUITE
La campagna coinvolge circa 3.200 medici veterinari in tutta Italia che nel mese di marzo saranno disponibili per visitare gratuitamente presso i rispettivi studi cani e gatti di tutti coloro che vorranno aderire all’iniziativa. Già da mercoledì 10 febbraio è possibile visitare il sito internet stagionedellaprevenzione.it o telefonare al numero verde 800189612 per conoscere i nominativi e gli indirizzi dei medici che hanno dato la propria disponibilità, così da fissare l’appuntmento per il check up di cani e gatti.

LE VISITE VETERINARIE NEL 2009
Nel 2009 sono state 14 mila le visite veterinarie gratuite effettuate e hanno permesso di evidenziare 4 mila casi di animali domestici con patologie che altrimenti sarebbero state trascurate. “L’iniziativa – spiega Marina Debernardi, amministratore delegato di Hill’s Italia – ha come obiettivo il confronto tra proprietari e veterinari: sono loro i veri artefici della salute degli animali“. Un dialogo che però spesso manca, come confermano i dati della precedente edizione: il 70% delle visite ha riguardato nuovi pazienti. “In tempi di crisi economica – sottolinea ancora la dottoressa Debernardi, che è a sua volta medico veterinario – iniziative come queste possono essere uno stimolo alle famiglie a non considerare la salute dei loro amici di casa come un qualcosa di superfluo“.

CANI E GATTI NON SONO BENI DI LUSSO
Un tema, quello dei costi a carico delle famiglie, richiamato anche da Carlo Scotti, presidente dell’Anmvi: “Cani e gatti per la nostra legislazione fiscale sono considerati beni di lusso – sottolinea – e non a caso su tutto quello che li riguarda, a partire dalle prestazioni mediche, è prevista un Iva al 20%. Questo significa non riconoscere il ruolo sociale che gli animali domestici hanno nelle nostre vite. Sarebbe opportuno insistere sulla strada del riconoscimento del loro ruolo nelle famiglie e pensare ad un fisco etico anche sul fronte veterinario. Anche questo aiuta i cittadini nella detenzione del proprio animale“.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.